MENU

Da circa 6 milioni di anni gli esseri umani vivono il Pianeta Terra e godono della ricchezza e dell’abbondanza dell’Universo. Da sempre il cibo ha condizionato in maniera radicale le abitudini e lo stile di vita degli uomini in rapporto con il resto della natura. Per milioni di anni e di generazioni siamo stati animali modesti, ci siamo nutriti di cibi crudi e siamo rimasti relegati a bassi livelli della catena alimentare.

Con l’utilizzo del fuoco, che abbiamo imparato a gestire circa 300 mila anni addietro, abbiamo iniziato la scalata della catena alimentare, potendo difenderci meglio dagli altri animali, e nutrendoci di cibi cotti, abbiamo permesso al nostro organismo di assimilare meglio le sostanze nutritive, combattere parassiti e infezioni, e al nostro grande cervello di trovare nel corpo tutta l’energia necessaria per funzionare bene. Risale a circa 2350 anni fa la storia del grande medico Ippocrate di Kos, definito il padre della medicina moderna che ha coniato la famosa frase “…fa che il cibo sia la tua medicina”.

Oggi la scienza conferma l’importanza fondamentale della nutrizione per la salute e benessere della persona, non solo riguardo a quello che si mangia, ma anche ad altri fattori, come per esempio:

  • il modo con cui lo si mangia;
  • la risonanza con nostro organismo di quello che si mangia;
  • quando lo si mangia.

Abbiamo studiato e capito che alla base della longevità, della felicità e della salute, il cibo assume un’importanza fondamentale per il risultato finale. Pertanto come esseri umani, padri e madri, ristoratori avvertiamo la grande responsabilità per la salute e la felicità dei nostri cari ospiti. Per salute intendiamo la definizione di salute dell’OMS: “la salute è un completa benessere fisico, mentale e sociale, non solo assenza di malattia”.

Intendiamo ripagare la fiducia e l’attenzione dei nostri ospiti con una serie di valori che vanno oltre le semplici ricette, o il modo di servirle ai commensali.

Chiara Murra
La “Cuciniera” di A Casa Tu Martinu

Si definisce “cuciniera” e ogni suo piatto è una scoperta. Chiara Murra, da due anni, realizza le sue ricette per Casa Tu Martinu, luogo fatto di storia e tradizione e che sposa perfettamente la sua filosofia di cucina.

L’ispirazione dei piatti, ideati e realizzati da Chiara, prende spunto proprio dalla tradizione locale, caratterizzata dai prodotti semplici e salutari, ma anche dalla tradizione familiare fatta di profumi e ricordi.

Il suo primo incontro con la cucina è avvenuto grazie ai prodotti della terra provenienti dall’orto del nonno: zucchine, melanzane, pomodori e verdure di ogni genere in tavola tutti i giorni. Sin da bambina la curiosità e l’istinto l’hanno portata a scoprire quelle materie prime così semplici e delicate e ad esaltarne quanto più possibile il sapore naturale.

Negli anni la sua curiosità si è trasformata in passione, la stessa passione che, ancora oggi, la porta a ricercare materie prime d’eccellenza e a sperimentare combinazioni e abbinamenti alla scoperta di sapori e profumi che producano nuovi e gustosi piatti.

Ai sensi del Reg. UE 1169/2011, si avvisa la gentile clientela della presenza di allergeni all’interno della selezione dei nostri piatti:

  1. Cereali contenenti glutine, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut;
  2. Crostacei e prodotti a base di crostacei;
  3. Uova e prodotti a base di uova;
  4. Pesce e prodotti a base di pesce;
  5. Arachidi e prodotti a base di arachidi;
  6. Soia e prodotti a base di soia;
  7. Latte e prodotti a base di latte;
  8. Frutta a guscio, vale a dire: mandorle, nocciole, noci, noci di acagiù, noci di pecan, noci del Brasile, pistacchi, noci macadamia o noci del Queensland, e i loro prodotti;
  9. Sedano e prodotti a base di sedano;
  10. Senape e prodotti a base di senape;
  11. Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo;
  12. Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/litro;
  13. Lupini e prodotti a base di lupini;
  14. Molluschi e prodotti a base di molluschi.

CARTA DEI VINI / BIRRA

Coperto: 3 €