VINI BIOLOGICI

Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici. 

Il vino biologico è un vino completamente naturale e genuino che non si serve dell’utilizzo di agenti chimici di sintesi in nessuna fase del processo produttivo. La vite è coltivata nel suo habitat, con le erbe spontanee che le crescono intorno, con una biodiversità sviluppata. La pianta riesce così a produrre dei frutti equilibrati che esprimono tutte le caratteristiche tipiche del territorio nella quale cresce. Il vino biologico è un prodotto sano, naturale e genuino che rispetta non solo l’ambiente e l’ecosistema ma salvaguarda anche la salute di chi lo consuma, del produttore stesso e di chi ci circonda, essendo privo di qualsiasi componente chimico al suo interno.

PRODUTTORE

L’Astore Masseria
Cutrofiano – Salento

Nati da un’agricoltura pulita e sostenibile, nel rispetto di un paesaggio disegnato dalla cultura e dalla tradizione, dal 2010 i vini de L’Astore sono certificati “prodotti da uve biologiche”. Simbolo del territorio salentino nella sua vocazione rosatista e nei vecchi Alberelli di Negroamaro e di Primitivo; la nostra produzione valorizza gli antichi vitigni autoctoni come il Negroamaro, la Malvasia Nera, la Malvasia Bianca Antica, il Susumaniello ed il Primitivo.

SALENTO, TERRA DEL NEGROAMARO
Immerso nel mar Adriatico e nello Jonio, il Salento è terra di sole, di venti e di colori forti: i rossi della terra e del vino, il verde scuro della macchia mediterranea che sfiora il bianco della sabbia e il blu del mare, ancora il bianco calce delle case, dei trulli e dei muretti a secco e poi l’argento degli ulivi, l’oro del grano. Tutto questo è il Salento, terra antica e nobile che trova nel suo vino, il Negramaro, il suo perfetto emblema.

VINI BIOLOGICI CERTIFICATI
In vigneto: si producono uve biologiche, coltivate senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere) e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati.
In cantina: si esegue la vinificazione utilizzando solo i prodotti enologici e i processi autorizzati dal regolamento 203/2012 inoltre, all’interno dei limiti e delle disposizioni imposte dalle normative, ogni produttore biologico certificato, segue la propria condotta specifica, utilizzando le pratiche enologiche che più si avvicinano al concetto personale di “agricoltura sostenibile”.

VINI

Massaro Rosa

22 €

Classificazione: Salento IGP Bianco Biologico
Varietà: Negroamaro
Luogo di produzione: Cutrofiano (Grecìa Salentina)
Tipologia di terreno: sabbioso, limoso, argilloso
Sistema di allevamento: Guyot-Cordone speronato
Resa uva in vino media per ettaro: 35/40 hl
Vinificazione: per alzata di cappello, che è il metodo tradizionalmente più usato in Salento. Dopo la pigiadiraspatura, il pigiato viene posto in serbatoio inox a temperatura controllata e lasciato fermentare. Quando le bucce, risalgono in superficie, viene estratto solo il mosto, il fiore, che viene spostato in altra vasca a finire la fermentazione a temperatura controllata. È il vino di una Notte, perché nelle poche ore della notte offre le sue caratteristiche cromatiche e organolettiche.
Fermentazione alcolica: in acciaio inox a 13°/15°C con lieviti indigeni
Affinamento: in bottiglia
Gradazione alcolica: 13-13.50%
Temperatura di servizio: 12-14°C

Note sensoriali
Colore: Cristallino rosa salmone con riflessi aranciati. Al naso, salgono intensi ed inebrianti profumi fruttati di sottobosco e di visciole e poi di petali di rosa, di violetta e di macchia mediterranea. In bocca, armonico con una bella morbidezza ben bilanciata da freschezza e sapidità. Piacevolissimo e tanto lungo, il retrogusto di rimembranze fruttate e floreali.

Abbinamenti
Pizza, zuppa di pesce, tagliolini con frutti di mare o al ragù di pesce, orecchiette con pomodorini e formaggio ricotta. Taglieri di prosciutti, salumi e formaggi a pasta molle.

Krita

22 €

Classificazione: Salento IGP Bianco Biologica
Varietà: Malvasia Bianca
Luogo di produzione: Cutrofiano (Grecìa Salentina)
Tipologia di terreno: terra rossa su substrato calcareo
Sistema di allevamento: Guyot
Resa uva in vino media per ettaro: 40/45 hl
Vinificazione: Macerazione a freddo sulle bucce per circa 8/12 ore
Fermentazione alcolica: in acciaio inox a 13°/15°C con pied de cuve per 10 15 giorni
Affinamento: in acciaio e in bottiglia per circa 12 mesi
Gradazione alcolica: 12,5%
Temperatura di servizio: 10-12°C

Note sensoriali
Alla vista color giallo paglierino luminoso, con riflessi dorati. Al naso primeggiano profumi di frutta tropicale come il litchi e la papaya, poi da sussurri floreali di lavanda e di glicine, muschio, pesca bianca sentori ammandorlati e salmastri. Ingresso in bocca del sorso subito fresco, seducente, fragrante ed elegante e connotato da un centro bocca ampio e polposo e avvolgente. Una bella mineralità avviluppa poi tutto il cavo orale. Finale appagante e godibilmente pervasivo.

Abbinamenti
Antipasti a base di pesce cotto e crudo. Primi piatti di mare. Secondi di carne bianche, grigliate di pesce e crostacei e formaggi freschi con breve affinamento.

Filimei

22 €

Classificazione: Salento IGP Rosso Biologico
Varietà: Negroamaro
Luogo di produzione: Cutrofiano (Grecìa Salentina)
Tipologia di terreno: terra su substrato calcareo
Sistema di allevamento: Guyot, cordone speronato.
Resa uva in vino media per ettaro: 45-55hl
Vinificazione: Macerazione prefermentativa a freddo sulle bucce e fermentazione con pied de cuve con lieviti indigeni in acciaio inox per circa 7-10 giorni a temperatura controllata.
Affinamento: una parte in vasche di cemento il restante in acciaio per 12-15 mesi. Possibile aggiunta di una modesta quantità di alberelli di Negroamaro. Poi fino alla messa in commercio in bottiglia.
Gradazione alcolica: 13,5%
Temperatura di servizio: 18-20°C

Note sensoriali
Colore rosso rubino brillante con sfumature granate. Note olfattive di visciola, leggera speziatura di tabacco dolce, cuoio, fieno, pepe nero. Bella sapidità e acidità. Persistente, armonico ed equilibrato.

Abbinamenti
Melanzane ripiene, zuppe di legumi, sformati di pasta o condita con sughi e condimenti a base di carne, carni rosse, tagliata di tonno rosso. Zuppa di pesce con fondo al pomodoro leggermente piccante. Pecorini di media stagionatura.

Jèma

25 €

Classificazione: Salento IGP Rosso biologico
Varietà: Primitivo
Luogo di produzione: Cutrofiano (Grecìa Salentina)
Tipologia di terreno: terra rossa su substrato calcareo
Sistema di allevamento: Guyot
Resa uva in vino media per ettaro: 45/50 hl
Vinificazione: Macerazione prefermentativa a freddo sulle bucce in acciaio inox. Segue una fermentazione con pied de cuve per circa 10 giorni.
Affinamento: acciaio e cemento per circa 12-18 mesi e successivamente in bottiglia. Aggiunta di piccola quantità da Alberelli di Primitivo.
Gradazione alcolica: 14 – 14,50%
Temperatura di servizio: 16-18°C

Note sensoriali
Rosso rubino di gran stoffa impressionante per ricchezza ed eleganza e freschezza all’olfatto. Note amarena, prugna, tabacco americano, alloro, liquirizia, eucalipto, mirto, tamarindo, in una coltre delicatamente speziata. Incanto di equilibrio e di vellutata armonia al palato. Rinfrescanti venti balsamici sul finale.

Abbinamenti
Paste al ragù di carne, spezzatino al primitivo, agnello con cardonelli, patate e lampaggioni, stufato di carne di pecora, baccalà in umido, grigliate di carne. Pecorino semistagionato.